Consigli Pratici
SEMINA
Per quanto riguarda la semina il metodo migliore è quello di usare le vaschette in polistirolo con buchi non troppo piccoli .
50 -80 buchi per cassettina sono l'ideale. Questo vale per tutti i tipi di ortaggio . Le cassettine vanno tenute in una serra anche piccola che serva solo per queste, naturalmente a secondo dei periodi di semina.
Il terriccio da usare è quello specifico per la semina , è abbastanza più costoso di quello normale ,ma ne vale la pena.
A questo punto è indispensabile, per una buona riuscita della coltura trattare il terriccio subito dopo la semina con un antipythium. Che cos è?
Principio attivo : Propamocarb Cloridrato 66,5PER 100 in soluzione acquosa.
Fungicida sistemico in soluzione acquosa per il controllo preventivo e curativo dei marciumi che colpiscono le radici e il colletto, provocati da diversi ficomiceti tra i quali Pythium, Phytophthora, Peronospora, Pseudoperonospora, Aphanomyces, Bremia. Garantisce una lunga e completa protezione: distribuito nel terreno è assorbito rapidamente dalle radici e traslocato nell’apparato fogliare tramite la corrente linfatica; applicato alla chioma è assorbito dalle foglie, distribuendosi uniformemente al loro interno. Si impiega in via preventiva al verificarsi delle condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie; in via curativa al manifestarsi dei primi sintomi specifici.
Alla semina: preparare una soluzione di 20 ml per 10 litri d’acqua e bagnare il substrato con circa 4 litri per mq.
Dall emergenza ad una settimana prima del trapianto: preparare una soluzione di 20 ml per 10 litri d acqua e bagnare il substrato con circa 2-4 litri per mq.
Naturalmente si preferirebbe non usare questo tipo di prodotti in un orto famigliare. Ma se l'alternativa è comprare piantine nei negozi specializzati , quelle si, trattate con decine di prodotti chimici, allora meglio la soluzione suggerita.
Dopo la nascita è consigliabile anche un paio di trattamenti con prodotti rameici.
Si consiglia anche di annaffiare tramite l'immersione delle cassettine in una vasca d'acqua; questo per evitare di rovinare le piantine o di dilavare i semi.
Preparazione del terreno per la messa a dimora delle piantine ottenute.
Per prima cosa occorre una vangatura dell'aiuola o della fila desinata all'impianto. Successivamente cospargere con letame organico la parte vangata .
Si usa il letame più facilmente reperibile e meno costoso.
Pollina : questo letame si trova negli allevamenti di galline ovaiole , ci sono in tutte le parti d'Italia e non dovrebbe costare nulla . Contiene tutti i microelementi per una crescita rigogliosa e fruttifera e per un trattamento del terreno molto efficace; Le quantità sono 4-5 palate per mq. successivamente si sminuzza il tutto con la motozappa. Dopo un certo periodo di tempo (2-3 settimane ) si procede al trapianto.
Ad essere pignoli ,essendo la pollina un letame a scarso contenuto di potassio , si può aggiungere un concime potassico K terzo macroelemento fondamentale oltre all'azoto N e al fosforo P.
Questa concimazione è sufficente per l'intero ciclo colturale di quasi tutti gli ortaggi
Stallatico: Sia di cavallo che di bovino vale lo stesso procedimento della pollina, in questo caso non serve nemmeno l'aggiunta di altri macroelementi
Pacciamatura:
La pacciamatura è assolutamente utile per la coltura degli ortaggi. Principalmente per limitare quasi del tutto la crescita di erbacce ma anche per mantenere il terreno sempre umido e limitare le annaffiature; inoltre d'inverno mitiga alquanto il raffreddamento del terreno. Se possibile va realizzata con paglia la quale poi serve anche da ammendante del terreno . Altrimenti si possono usare teli in plastica neri, che sono i più economici. In questo caso è difficoltoso praticare i fori da dove escono le piantine . Un sistema utile è quello di usare questo attrezzo o simili.

nota:
il bicarbonato di sodio diluito in acqua nella quantità di 1kg per 100 litri d'acqua cospargendolo sulle foglie combatte l'oidio e la peronospora. Inoltre corregge il ph del terreno troppo acido aumentando il tenore basico del terreno stesso



IRRIGAZIONE:
Per quanto riguarda l'irrigazione sono molteplici i modi per realizzare dei sistemi di irrigazione .
Quello che uso , sia per l'efficacia sia per il costo ,molto contenuto è il seguente :
Usare questo tipo di manichette molto economiche si trovano nei negozi specializzati e alcuni tipi sono venduti a peso. Occorre inventare il modo di raccordarle.

La verifica di carenza di nutrienti sulle piante può essere fatta facilmente tramite una prima osservazione visiva dello stato del fogliame. Si tratta appunto dell’osservazione della parte epigea della pianta ovvero: foglie, fiori, fusti e frutti.
