Elenco ortaggi
Aglio Napoletano
Secondo la tradizione napoletana, si raccoglie a Sant’Antonio (13 giugno) e si fa seccare fino a San Giovanni (24 giugno).
Aglio Rosso di Sulmona
E’ una varietà di aglio molto antica e per questo apprezzatissima. Si può seminare a gennaio e si raccoglie dopo sei mesi. Si può consumare anche fresco.
​
​
Carciofo Violetto toscano
Varietà discendente dall’antico carciofo violetto di Toscana, di cui ne migliora la precocità e qualità dei capolini, più grandi e dolci, ottimi anche in pinzimonio. Può produrre anche 10 capolini di eccellente qualità per pianta, oltre a 2-3 carciofini. I capolini hanno le”foglie” (brattee) esternamente di colore viola sfumato in verde, con spine assenti o appena accennate. In Toscana si raccoglie da febbraio-marzo a fine aprile.
​
​
Carciofo romanesco o mammola.
Eccellente varietà tipica della tradizione laziale, con capolini grossi, globosi arrotondati, di colore verde, privi di spine. Sono molto teneri, dal sapore sorprendentemente dolce ed inconfondibile. Discreta resistenza alle basse temperature. La carciofaia ben curata può durare oltre 4 anni.
​
​
​
CIPOLLA TONDA MUSONA
Bulbo bianco, medio grosso, rotondo; polpa bianca, soda e dolce. Si semina da luglio a settembre per raccolte di giugno oppure a gennaio-febbraio per raccolte di media estate. Molto produttiva e di media conservabilità, è un prodotto da mercato.
​
​



CIPOLLA DORATA DI PARMA

Bulbo giallo dorato a forma di trottola, grosso e sodo, ad alto contenuto di sostanza secca. Polpa a tuniche interne consistenti di color bianco avorio e di sapore forte. Si semina a gennaio-marzo per raccolta estiva. Lunga conservazione.
CIPOLLA TONDA DI TROPEA

E' una varietà precocissima di forma tonda, molto dolce, adatta a semine in luglio-agosto-settembre per raccolta a cipollotto in autunno o a bulbo in primavera. Bassa conservabilità.

Seme crespo, spiccata precocità. Porta i primi fiori in 50 giorni, i baccelli sono lunghi cm. 9-9,5 larghi cm. 1,8-2 contenenti 9-10 grani, dolci e fondenti.
Altezza media raggiungibile in condizioni ottimali: m. 0,40.
​
PISELLO NANO

È varietà precoce del tipo mezza , rama caratterizzata dalla produzione di baccelli attraenti, di colore verde intenso, portati in prevalenza doppi. Piante vigorose e compatte,alte circa 70-80 cm.che possono essere coltivate sia su sostegni sia a terra.Baccelli uniformi, pieni, lunghi 12,5 cm. di forma falcata, lisci, di grande lucentezza, che contengono circa 10 grani
PISELLO SEMI RAMPICANTE

PISELLO RAMPICANTE
Seme crespo verde chiaro. Varietà rigogliosa, molto produttiva e di assoluto grande merito, ottima per il mercato fresco e per l’orto di famiglia. Baccello con 8-10 semi di squisito sapore.
Altezza media raggiungibile in condizioni ottimali: m. 1,50.

Fava Superaguadulce
Aguadulce Supersimonia
La varietà di fava più pregiata e apprezzata presente sul mercato. Ha ciclo precoce. Pianta vigorosa che produce lunghissimi baccelli, contenenti 8-9 grani ciascuno, dal sapore unico grazie alla dolcezza e tenerezza dei semi.

POMODORO CILIEGINO
varietà a crescita indeterminata che produce moltissimi grappoli di perfetti ciliegini.
Pianta molto vigorosa e resistente alle principale malattie e molto produtiva di frutti da 15-20 gr. rotondi.
Varietà testata dalla Sicilia al Trentino Alto Adige sempre con ottimi risultati qualitativi. Frutti dolcissimi davvero un'ottima varietà!
POMODORO S.MARZANO

Frutti disposti a grappoli, di forma allungata, quasi rettangolare
Frutti normalmente grossi come un cuore di bue del peso di 200-250 grammi, lisci, carnosi, pressoché senza semi, con caratteristico colore rosso vinoso, insuperati per insalata. Viene coltivato nell’orto di famiglia e professionalmente per mercati di qualità.
Indeterminata: la pianta necessita di sostegni.

Varietà con pianta semi-determinata di discreta vigoria ad internodo medio e ciclo precoce. Il frutto è globoso, multiloculare, di colore violaceo a maturazione. Pezzatura molto importante peso da 300 a 500 gr. Viene utilizzato per pieno campo e coltura protetta.
Pianta seminana che si ricopre di frutti piccoli con pizzetto, polpa poco acquosa, pochi semi, buccia resistente. Per il gusto deciso e il colore a forte concentrazione, è ottimo per salse e condimenti. Si conserva in casa in luogo fresco, appeso, per il consumo invernale.
POMODORO -CUORE DI BUE (CLASSICO)-

POMODORO TIPO PACHINO

POMODORO TONDO COSTOLUTO

Varietà indeterminata con bacche a forma di pera, spalle verdi, costolute, di buona pezzatura e di ottimo sapore, pregevoli per la tavola, grazie alle particolari caratteristiche organolettiche del frutto che è del tipo «Cuor di bue Ligure».



Frutto viola lungo 22 cm cilindrico, molto resistente alle malattie pianta alta e robusta.
Particolare varietà di melanzana dalla caratteristica colorazione. Simile alla Sfumata di Rosa ma con colorazione più intensa, maggior precocità e produzione molto più elevata.

Varietà di melanzana a frutto grosso, tondo, leggermente ovale di colore viola scuro. La polpa è morbida, di colore bianco, lenta ad ossidarsi.

Peperoni allungati quadrilobati, sia rossi che gialli, dal sapore dolce, raggiungono facilmente i 20 centimetri di lunghezza e il peso può superare i 300 grammi. Pianta robusta a forte sviluppo richiede buoni sostegni per la elevata produttività, sesto d'impianto 2-3 piante mq. Trapianti ad iniziare da aprile.

Peperoni piccoli allungati verdi se acerbi rossi o gialli a maturazione raggiungono i 6-8 centimetri di lunghezza. Polpa di spessore medio sottile sapore dolce o leggermente piccante se raccolti verdi sono ideali per essere saltati in padelle o essere fritti.

Peperoni carnosi di forma quadrata dal sapore gradevolmente dolce senza nessuna piccantezza, colore rosso o giallo ideali per essere grigliati, oppure cotti in agrodolce o ancora ripieni al forno.
Lattuga Romana
adatta per le coltivazioni di primavera ed autunno. Forma un cespo a foglie lisce di colore verde biondo, voluminoso (800g), attraente ed ottimo da consumare. Semina: gennaio-maggio e agosto-ottobre.

Lattuga Canasta
​
Foglie sfumate di rosso, cespo voluminoso, alto peso, adatta a tutte le stagioni .

Frutti corti clavati, buccia verde pallido grigiastro con polpa di ottimo sapore. Varietà prelibata per i buongustai

Frutto verde chiaro.

Frutto lungo cm 18-20 cilindrico. Buccia verde intenso, polpa soda con pochi semi.
​
ZUCCHINO - NANO VERDE DI MILANO
ZUCCHINO - GENOVESE
ZUCCHINO - DI FAENZA-
​​

Costa di media grandezza e spessore, tenera e carnosa, di colore bianco argento, di sapore molto gradevole

Detto anche Sellerina.
Di buon sviluppo e di abbondante resa non dovrebbe mancare in ogni orto di famiglia e di comunità in genere.
Periodo di semina: da febbraio a ottobre, luglio escluso.

Varietà che si distingue per la sua rusticità e produttività. Produce una abbondante massa fogliare di colore intenso e molto profumata.
Comune
-
CETRIOLO - MARKETMORE
Bellissima varietà a frutti verde scuro lunghi oltre 20 cm. La pianta produce incessantemente e molto generosamente portando i primi frutti a maturazione in 65 giorni circa.

Gigante d'italia

Carota mezza lunga
nantese




Fagiolini
Borlotto
Bianco spagna


Bianco Polesano
E’ molto apprezzato perché si tratta di una varietà d’aglio molto antica. Si può conservare per lunghissimi periodi.
CUOR DI BUE LIGURE
SEDANO D'ELNE
Varietà con cespo compatto a coste arrotondate, piene, non fibrose, lunghe 65-70 cm. Ha ciclo medio precoce e una buona resistenza alle malattie.
Per favorire l'imbiancamento e rendere le coste bianche e croccanti è consigliabile fasciare le piante con plastica nera o paglia.

SEDANO GIGANTE DI ROMAGNA
Pianta vigorosa a portamento eretto, coste e foglie di color verde intenso. Qualche giorno prima del consumo si lega e si rincalza onde provocarne l'imbianchimento.
Semina: da Gennaio a Giugno Raccolta: da Maggio a Dicembre
Varietà mezza lunga, cilindica, a colletto fine, assai apprezzata per la sua precocità e la squisitezza delle sue radici lisce, a polpa tenera senza cuore, di facile conservazione.
Semina: da Febbraio a Ottobre
Raccolta: da Giugno a Novembre
Pianta vigorosa, buona resistenza alle malattie e alle avversità atmosferiche. Varietà molto produttiva, precoce, baccelli sezione rotonda lunghi carnosi senza filo. Indicata per la surgelazione.
FAGIOLO RAMPICANTE MARCONI
​Varietà rampicante che necessita di sostegni: reti, tralicci, ecc.
Produce abbondantemente bacelli verdi lunghi 23/25 cm. leggermente appiattiti senza filo.
Baccello giallognolo con striature rosse, largo e dritto, contenente 5 o 6 fagioli.
Semina: da Marzo a Luglio
Raccolta:da Luglio a Novembre
Scatola da 65 gr.

Varietà a portamento eretto, medio alto. Il grumolo è di colore bianchissimo, assai grosso, a canna piena, del peso di grammi 500/600. La forma è completamente tonda dalle guaine avvolgenti, spesse, carnose, croccanti con ridotta fibrosità. E’ varietà di tipo medio-tardivo con un ciclo di circa 90-110 giorni dalla semina alla raccolta. Si semina in luglio-agosto per raccolta autunnale.


Le varietà sono tantissime, quelle più apprezzate e conosciute sono il radicchio di Treviso che presenta cespi allungati di colore rosso scuro, il radicchio di Verona, con foglie strettamente incappucciate