​
​

La pianta del sedano è un’ombrellifera (come carote e prezzemolo) a ciclo biennale, la sua coltivazione è semplice essendo un ortaggio adattabile e non prevede particolari cure se non l’imbianchimento per avere la verdura più tenera da mangiare.
Clima e terreno
Clima. Il sedano ama climi temperati con temperature intorno ai 20 gradi e teme il gelo, che può portarlo a fioritura anticipata. Ama il sole ma sopporta anche la coltivazione in mezzombra.
Terreno. Ideale per il sedano è un terreno ricco di sostanze organiche, che sia costantemente umido senza ristagni. L’aiuola del sedano deve essere lavorata in profondità per ottenere una terra drenante e soffice.
Seminare il sedano
Semina. Il sedano viene sempre trapiantato nell’orto, perché la sua fase iniziale di crescita è molto lenta e quindi se seminato direttamente a dimora occuperebbe lo spazio dell’aiuola per troppo tempo. Il trapianto deve avvenire con la piantina oltre i 4-5 cm, dimensioni che il sedano raggiunge dopo due mesi dalla germinazione. Si usa spesso un doppio trapianto (da seminiera a vasetto allo spuntare della prima fogliolina vera (i cotiledoni del sedano sono molto piccoli) e poi dal vasetto all’orto.
Periodo di semina. La semina in vasetto avviene alla fine dell’inverno, il trapianto si può fare da maggio fino a fine luglio.
​
Parassiti e malattie.
Malattie crittogame. Il sedano viene colpito dalle stesse malattie del prezzemolo, ma subisce maggiormente per via dei lunghi tempi di crescita.La cercospora è una delle peggiori malattie che interessano questo ortaggio, si manifesta con macchie che poi vanno a seccare la pianta, conviene usare il rame per combatterlo. L’attacco di cercospora sul sedano si manifesta soprattutto con alte temperature, si può prevenire bagnando spesso e tenendo umido il terreno dell’aiuola del sedano, raffreddando la temperatura.
Afidi. Il sedano viene attaccato dall’afide nero, in particolare gli afidi sono resi fastidiosi dalle formiche che li allevano portandoli sulle piantine. Attenzione quindi ai formicai che vanno eliminati, usando se necessario insetticidi biologici come il piretro.
Sedano

