top of page

Riportiamo come esempio una scheda tecnica dell' ortaggio suggerita da una ditta che tratta questi prodotti 

 

Scheda Tecnica

Cetriolo

Terreno.

 La coltivazione si adatta abbastanza, il terreno ideale è drenante, ben esposto al sole, ricco di sostanze nutritive e tendente all’acido. Il cetriolo ama il potassio, se manca si deformano i frutti ingrossandosi in punta, se manca l’azoto invece si crea una deformazione contraria. Attenzione quindi a concimare correttamente. Serve un terreno costantemente umido.

Periodo di semina.

I cetrioli si piantano in coltura protetta tra febbraio e aprile, trapiantandoli quando mettono le prime due foglie vere. Da aprile a giugno si può mettere a dimora il cetriolo direttamente nell’orto.

Come si semina.

 I cetrioli vanno seminati interrando il seme a 2 cm di profondità, le file andrebbero a 100 cm di distanza, con 50 cm tra ogni pianta lungo la riga.

Coltivazione verticale.

 Per favorire l’impollinazione e quindi la produzione si coltivano i cetrioli con tutori che li tengano verticali. Si possono usare reti o pali arrivando a 150 cm di altezza, la coltivazione verticale risparmia lavoro di sarchiatura e agevola anche la raccolta.

Pacciamatura.

 Come tutte le cucurbitacee la pacciamatura è una pratica gradita al cetriolo, e anche all’orticoltore che risparmia un sacco di fatica.

bottom of page