top of page

Piselli

 CONCIMAZIONE E PREPARAZIONE DEL TERRENO
La concimazione minerale più importante è quella fosfatica, sempre necessaria nella misura di 60-80 Kg/ha di P2O5. Il potassio va somministrato in caso di terreni poveri di questo elemento, mentre l’azoto non dà, in genere, risposta; al massimo 20-30 Kg/ha di azoto potrebbero essere dati alla semina.

Semina

L’epoca di semina più comune nelle regioni del Centro-Nord dove la coltivazione del pisello da granella è attualmente più diffusa, è in febbraio appena la temperatura del terreno è risalita a 5-6 °C; ma ove si disponga di varietà abbastanza resistenti al freddo, la semina autunnale è da preferire, va fatta in tempo perché all’arrivo dei freddi le piantine siano arrivate allo stadio di 3-4 foglie. In genere l’epoca è ottobre nel Nord Italia, novembre nel Centro Sud 

In pieno campo la semina va fatta a file distanti sui 18-25 cm; in questo modo si ha maggior competizione verso le erbe infestanti
Il pisello si semina a 70-100 semi a metro quadro per avere da 50 a 70 piante a metro quadro; 

IN PRATICA:

I piselli vanno seminati molto superficialmente . per questo se possibile coprire con telo bianco tessuto non tessuto per evitare il danneggiamento da parte di uccelli e/o topi .

Successivamente occorre impiantare dei tutori per fare arrampicare le piante ; di solito si usano delle reti facilmente reperibili in negozi specializzati. Un tempo si faceva con rami e frasche infissi nel terreno.

​

AVVERSITÀ E PARASSITI

Le principali avversità in cui il pisello può incorrere sono le seguenti.
PARASSITI VEGETALI- Peronospora, la malattia si manifesta in periodi freddi, e piovosi, formando macchie clorotiche sulla parte superiore delle foglie e muffa bianca prima, violacea poi su quella inferiore;
- Antracnosi, in genere la malattia compare su foglie e baccelli, sui quali provoca macchie bianco-grigiastre rotondeggianti, con margine bruno-rossastro.
- Fusariosi, provocano necrosi del colletto con conseguente ingiallimento e avvizzimento rapido delle piantine.
PARASSITI ANIMALI- Afidi verde e nero, formano colonie sulle foglie portando deperimento delle piante e diffondono le virosi del pisello;
- Tonchio, i semi sono molto soggetti a essere attaccati dal tonchio che alla fine della fioritura depone le uova sui piccoli baccelli nei cui semi le larve poi passano e si sviluppano.

bottom of page