

Iceberg
Iceberg

Romana
Romana

Canasta
Lattuga
SEMINA
Per l’impianto dei semi occorre un semenzaio composto da terriccio misto a torba. L’ideale sarebbe coltivare i semi in un contenitore alveolato, ancora meglio se posto in una piccola serra da appartamento.
Per produrre poche piantine sono sufficienti contenitori alveolati alti 5 cm con 12 alveoli o più alveoli, in base alle esigenze di coltivazione.
I contenitori alveolati sono molto economici e consentono germinazioni con tempi più brevi e più sicure.
​
Coltivazione della lattuga:
la messa a dimora
​
-
Dalla semina alla messa a dimora, in genere, bisogna aspettare 20 – 30 giorni: il tempo sufficiente per far germogliare i semi e raggiungere una certa dimensione. Potete saltare questo passaggio acquistando direttamente delle piantine già sviluppate, il prezzo di avvio della coltivazione, però, sarà più elevato.
-
​
-
Prima dell’impianto sarà necessario preparare l’orto lavorando il terreno in profondità con una vanga e applicando del compost organico come fertilizzante. Ed anche letame o pollina ( per me migliore)
-
-
Tra una piantina e l’altra occorre una distanza di 30, avendo cura di lasciare fuori dal terreno almeno un terzo del cubetto
-
​
-
La durata media della coltivazione va da 4 a 6settimane.
Attenzione: vi abbiamo già accennato che la lattuga non sopporta il freddo rigido, neanche quella invernale e autunnale. Per prevenire danni dal gelo, sarà necessario proteggere le piantine di lattuga applicando un telo traspirante di tessuto non tessuto: servirà a evitare che le piantine si possano bruciare per il freddo. Chi abita al centro e al nord Italia dovrà necessariamente usare una serra tunnel.
In particolare trattiamo la coltivazione di
​
LATTUGA ROMANA e LATTUGA CANASTA
​
SEMINA
​
Le piantine si seminano in cassettine di polistirolo riparate in una piccola serra nel periodo da Febbraio a Maggio per la raccolta estiva e da agosto a settembre per la coltivazione autunnale.
per avere delle piantine da mettere a dimora occorrono 20-30 giorni.
La lattuga va raccolta in tempi brevi per evitare attacchi di parassiti e di marciume.
​
CONCIMAZIONE
​
La concimazione va fatta diversi giorni prima del trapianto con letame o pollina.
​
La coltivazione trae beneficio da un impianto ravvicinato in quanto consente alle piante di compattarsi a vicenda e chiudersi, evitando un allargamento delle foglie ed il marciume.
​
La pacciamatura è sempre consigliata e quella naturale con paglia è la migliore
​
il maggior problema per le lattughe sono le lumache necessariamente da eliminare con i vari metodi conosciuti.
​
​
​
​
​
Riportiamo come esempio una scheda tecnica dell' ortaggio suggerita da una ditta che tratta questi prodotti
Scheda Tecnica
​
​