top of page

Santa Maria del Fiore (Duomo di Firenze)

La chiesa di Stato voluta dai potenti di Firenze per celebrare la propria gloria.

​Santa Maria del Fiore è il duomo della città di Firenze e si affaccia sull’omonima Piazza. È la quarta chiesa d’Europa per grandezza, dopo San Pietro a Roma, Saint Paul a Londra e il Duomo di Milano. In realtà, il primo obiettivo della costruzione era superare le cattedrali delle rivali toscane Pisa e Siena, sia in grandezza sia nella ricchezza dei decori in marmi e sculture. Il duomo, infatti, è lungo 153 metri, con una pianta a tre navate che finiscono nell’enorme rotonda che sorregge la Cupola del Brunelleschi. Al suo interno si può ammirare uno dei più grandi cicli affrescati del mondo: 3600 metri quadri di dipinti, eseguiti tra il 1572-1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari. 

Un unico grande museo composto dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cupola di Brunelleschi, il Campanile di Giotto, il Battistero di San Giovanni, la Cripta di Santa Reparata e il Museo dell'Opera del Duomo.

​

Orari delle visite:

                               Feriali                         Festivi        

Cattedrale      10:00-16:30            13:30-16:30

Cupola            08:30-19:00            13:30-16:30

Battistero        08:15-11:15 /           08:15-13:30

                      10:15-19:30 

Campanile      08:15-19:20             08:15-19:20

Cripta             10:00-17:00               chiuso

Museo             09:00-19:00             09:00-19:00

Gli orari di ingresso ai monumenti possono in qualunque momento subire variazioni in ragione di eventi straordinari. Il Museo rimarrà chiuso il primo martedì di ogni mese.

​

       Costo del biglietto  € 18.00

 

Nel caso di prenotazione della Cupola il biglietto ha validità di 72 ore che decorrono dalla data di prenotazione.
Se non vi è prenotazione della Cupola, il biglietto può essere utilizzato entro 30 giorni dalla data selezionata dal calendario; le 72 ore di validità decorrono dal momento della prima vidimazione presso i tornelli del complesso monumentale.
Con lo stesso biglietto non si può accedere due volte allo stesso monumento.

La prenotazione per la Cupola di Brunelleschi è obbligatoria.

firenze_duomo.jpg

Cattedrale:

L’ ultima componente di Santa Maria del Fiore ad essere realizzata fu la facciata, eseguita su progetto di Emilio De Fabris tra il 1871 ed il 1887, in uno stile neo-gotico che richiama il gotico “vero” del Campanile e dei portali sui fianchi del Duomo.

Cattedrale:

Interno

la chiesa di Santa Maria del Fiore di Fiorenza. La quale fu una pianta bellissima di quella maniera, che fu di pietre forti squadrate di dentro tutta lavorata, e di fuori di marmi bianchi e neri e rossi incrostata e adorna (...) né in cristianità si truova fabrica moderna più ornata di quella, sendovi molte statue e nella facciata e nel campanile fabricate da eccellenti maestri. ”

(Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori.)

storia_13pianta catt..jpg

Interno:

bottom of page