top of page

Prodotti per la concimazione

​Nei concimi NPK non bisogna valutare solo la percentuale dei vari elementi nutritivi, ma anche la formulazione. I concimi NPK, infatti, sono generalmente chimici o minerali, cioè sono ottenuti tramite processi di lavorazione industriale o reazione chimica. I concimi NPK possono essere liquidi, in polvere o granulari. I concimi liquidi vengono immediatamente assimilati dalle piante e quindi devono contenere un titolo più basso di azoto, fosforo e potassio, mentre quelli granulari rilasciano lentamente le sostanze nutritive e donano alla pianta una copertura nutritiva che può arrivare anche a 90 giorni. In questi concimi, per evitare fenomeni di carenza, le dosi di azoto, fosforo e potassio sono opportunamente aumentate. I concimi in polvere possono essere NPK, ma più frequentemente si tratta di concimi complessi, cioè contenenti anche i microelementi. Questi concimi si sciolgono in acqua e si usano per l’irrigazione fogliare nei casi di fenomeni da carenze nutrizionali.

​

concimi organici

Concime complesso NPK 12+12+17 + 2 MgO + 20 SO3 con potassio da solfato e microelementi, esente da cloro.

​​

 La percentuale dei vari elementi del concime si desume da una serie di numeri riportati nella confezione di acquisto. Un concime NPK 10 -10- 10, ad esempio, contiene il 10% di azoto, di fosforo e di potassio, mentre un concime NPK 10-0-6 contiene il 10 per cento di azoto, zero fosforo e il 6% di potassio. Il titolo dei concimi NPK permette di individuare la quantità di elementi necessari alla nutrizione delle piante. Anche le quantità da distribuire sul terreno sono indicate nella confezione del prodotto specifico.

Ogni ortaggio ha un consumo specifico dei tre elementi quindi occorre scegliere adeguatamente il tipo di prodotto con le relative percentuali dei tre elementi NPK

​​

​

 

 

 

 

 

​

Oltre ai tre macroelementi NPK sono molto importanti per le piante i microelementi di seguito riportati:

 

MISCELA DI MICROELEMENTI CON BORO (B) (ACIDO), COBALTO (Co) (EDTA),
RAME (Cu) (EDTA), FERRO (Fe) (EDTA), MANGANESE (Mn) (EDTA),
MOLIBDENO (Mo) (AMMONIO), ZINCO (Zn) (EDTA), MAGNESIO (Mg 5)
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

​

I prodotti che contengono entrambi  gli elementi nutritivi ( macroelementi e microelementi) per le piante sono naturalmente i migliori ed anche i più costosi

​

​

 CONCIMI CHIMICI

 

i Concimi chimici si dicono trifasici quando contengono i tre macroelementi necessari per la crescita delle piante . Essi sono N azoto P fosforo K potassio 

​

Quello riportato in figura è solo un esempio di concime chimico ne esistono in commercio innumerevoli tipi e marche diverse e tutti con le indicazioni necessarie

Diversamente dalle concimazioni chimiche o com’è meglio definirle concimazioni mirate in quanto possono fornire singoli o particolari gruppi di nutrienti, le concimazioni organiche hanno invece un insieme di elementi ben più vario.

Il concime organico data la sua natura può essere anche un ottimo ammendante, possiede quindi la capacità di migliorare la struttura del terreno, spesso infatti vengono usati proprio a questo scopo.

Il crescente allevamento di animali fornisce una straordinaria quantità di fertilizzante organico utile per l’impiego nell’agricoltura, questo permette anche di reperirlo a basso costo rispetto ad eventuali concimi liquidi che devono essere necessariamente realizzati in laboratorio.

Altre tipologie di concimi come quelli minerali poi, necessitano di una lavorazione industriale per essere disponibili all’impiego in agricoltura. Diversamente i concimi organici di solito non necessariamente richiedono una lavorazione e spesso sono il risultato di parti di scarto di altri processi industriali.

  • Il concime che, grazie alla grande quantità di sostanza organica umificata e attiva, migliora in breve tempo le caratteristiche microbiologiche, fisiche (struttura e ritenzione idrica) e chimiche (apporto di elementi nutritivi, aumento del potere tampone e C.S.C.) del terreno. ITALPOLLINA è la pollina più ricca in: elementi nutritivi, sostanza organica umificata attiva, microelementi e microrganismi utili. Il concime ideale per il ripristino ed il mantenimento della fertilità del suolo.

  • ITALPOLLINA è un prodotto consentito in agricoltura biologica ai sensi del Decreto Legislativo n.75 del 29/04/2010

Pollina, questo concime è composto da deiezioni di volatili, principalmente da polli e galline da allevamento. Per diminuire la basicità e limitare le perdite di azoto alla pollina può essere integrato del gesso, della torba acida o del terriccio, non è raro anche la presenza di paglia. La pollina contiene un contenuto minimo di azoto organico pari al 2%, e un contenuto di fosforo in forma di anidride fosforica del 2%. I prodotti di questo tipo vengono definiti concimi organici NP.

Letame o stallatico, questo prodotto è formato da escrementi di animali di allevamento misti a lettiera e urina. In genere i più diffusi letami sono quelli di origine equina, bovina, suina e ovina. La percentuale di elementi è molto variabile a seconda delle specie animale da cui provengono e dalla quantità di fluidi presente. In genere il letame di maiale di allevamento possiede un contenuto di azoto pari a circa 4%, fosforo 2% e potassio 6%. I letame di cavallo contiene il 6% di azoto, 2% di fosforo e 7% di potassio. Il letame di mucca è composto mediamente dal 3% di azoto, 1% di fosforo e 3% di potassio. Il letame proveniente da allevamenti ovini ha una quantità media di azoto organico dell’8%, fosforo 2% e potassio 8%. Il letame ha un ottimo potere ammendante e viene utilizzato anche per migliorare la tessitura del terreno.

  • LO STALLATICO PIÙ CONCENTRATO IN COMMERCIO: 38% CARBONIO ORGANICO! SOLO VERO LETAME.

  • BIO-REX è una miscela di letami bovino, equino e avicolo umificati e disidratati.

  • Ideale per arricchire il terreno in sostanza organica stabile (HUMUS). Grazie alla qualità e alla perfetta umificazione delle sostanze organiche di cui è formato, BIO-REX ha un rapporto carbonio/azoto ottimale (C/N = 13) e, una volta distribuito, entra subito in azione migliorando le caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche del terreno, senza richiamare azoto dalle piante per completare la sua umificazione.

  • CON LA CONFEZIONE DA 25 KG SI FANNO CIRCA 50 MQ DI SUPERFICIE

Esistono in natura ed in commercio molti altri concimi organici. Quelli che abbiamo segnalato sono i più reperibili ed i più economici

bottom of page